AMBITO DEL PERCORSO ITS
“PRODUZIONE DI APPARECCHI, DISPOSITIVI DIAGNOSTICI E BIOMEDICALI”
TITOLO E FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO
(DM 07/09/2011 PER L’AREA N°3 NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA)
TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE DI APPARECCHI E DISPOSITIVI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E RIABILITATIVI
CORRISPONDENTE AL V LIVELLO EQF, SPENDIBILE SUL TERRITORIO NAZIONALE ED EUROPEO
DOVE LAVORA
Nell’ambito della ricerca, progettazione, sviluppo produzione e manutenzione dei dispositivi biomedicali, apparecchi e kit per la diagnosi, terapia e riabilitazione.
ATTIVITÀ
• Garantire qualità, conformità e sicurezza di sistemi e dispositivi
• Pianificazione e organizzazione dei processi di produzione
• Gestione delle specifiche tecniche da applicare per assicurare il funzionamento del prodotto
• Seguire l’iter per ottenere la conformità e le certificazioni dei prodotti
• Effettuare collaudi, assistenza tecnica, monitoraggio post-vendita collaborando alla promozione e alla commercializzazione dei prodotti
QUANTO DURA IL CORSO?
QUATTRO SEMESTRI
PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI 2.000 ORE
QUANTI SONO GLI ALLIEVI PREVISTI?
SONO PREVISTI 30 ALLIEVI
REQUISITI MINIMI: DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE (QUINQUENNALE), BUONA CONOSCENZA DELL’INFORMATICA E DELLA LINGUA INGLESE.
CHE ATTIVITÀ SI SVOLGONO?
ATTIVITÀ PREVISTE
ATTIVITÀ D’AULA, DI LABORATORIO E STAGE AZIENDALE
PIANO FORMATIVO
Il piano formativo è organizzato in semestri che consentono la ripartizione logico funzionale delle attività formative, che possono essere modificate su indicazione del Comitato Tecnico Scientifico in ragione delle esigenze didattiche e/o di richieste esterne da parte delle aziende.
Il Corso ha la durata complessiva di 2.000 ore, di cui 450 ore d’aula, 650 ore di pratica e laboratorio e 900 ore di stage presso aziende del territorio regionale, nazionale e internazionale.
1 – AMBITO TEORICO/AULA |
|
AREA DIDATTICA/UNITÀ FORMATIVE | SEMESTRI INTERESSATI |
INGLESE TECNICO | I – III |
COMUNICAZIONE SCRITTA, PUBBLICA ED EFFICACE | I |
ORIENTAMENTO AL RUOLO E RICERCA ATTIVA DEL LAVORO | I – III |
STRUMENTAZIONE E METODOLOGIA DELLA RICERCA SPERIMENTALE IN AMBITO BIOMEDICALE | I |
PACCHETTO OFFICE E STRUMENTI SW DI PROJECT MANAGEMENT, SOCIAL MANAGEMENT E MULTIMEDIA | I – III |
STATISTICA APPLICATA | I |
PRINCIPI DI ANATOMIA FUNZIONALE, FISIOLOGIA E PATOLOGIA | I |
IL SISTEMA AZIENDALE E IL SETTORE BIOMEDICALE | I – II |
IL LAVORO IN TEAM | III |
FONDAMENTI DEL DIRITTO COMMERCIALE, DI IMPRESA E DEL LAVORO | I |
MARCATURA CE E REGOLATORIO | II – III |
FILOSOFIA E STRUTTURA DI UN SISTEMA GESTIONE QUALITÀ E PRINCIPALI NORMATIVE SPECIFICHE DEL SETTORE | II – III |
I PROCESSI PRODUTTIVI E LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE | I |
H.S.E. – SALUTE, SICUREZZA E QUALITA’ DELL’AMBIENTE LAVORATIVO | I |
PARI OPPORTUNITÀ | I |
SVILUPPO SOSTENIBILE | I |
2 – AMBITO ATTIVITÀ PRATICO/LABORATORIALE |
|
AREA DIDATTICA/UNITÀ FORMATIVE | SEMESTRI INTERESSATI |
PROGETTAZIONE E TECNICHE DI DESIGN TO COST, DESIGN FOR MANUFACTURING E DESIGN FOR ASSEMBLY | I – III |
TECNICHE DI VALUTAZIONE PROCESSI E FMEA | I |
STERILIZZAZIONE | I |
PRODUZIONE DEL PRODOTTO FINITO | I – III |
INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO | I – III |
I MATERIALI | I – III |
TECNOLOGIE PER LA TRASFORMAZIONE E LAVORAZIONE DELLE MATERIE PLASTICHE | I |
ELETTRONICA E MECCANICA APPLICATA AGLI APPARECCHI MEDICALI | III |
ELEMENTI DI ROBOTICA E AUTOMAZIONE E INDUSTRIA 4.0 | III |
LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO TECNICO | I |
DISEGNO CON SISTEMI CAD 2D/3D | II – III |
COLLAUDI E CONTROLLI FISICI E FUNZIONALI | I |
CONTROLLI CHIMICI E BIOLOGICI | I – III |
PROJECT WORK APPLICATIVO | II – III |
3 – STAGE AZIENDALI/TIROCINI FORMATIVI/ALTERNANZA |
SEMESTRI INTERESSATI: II – IV |
VERIFICA/ESAMI FINALI |