AMBITO DEL PERCORSO ITS
“BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI E AMBIENTALI”
TITOLO E FIGURA NAZIONALE DI RIFERIMENTO
(DM 07/09/2011 PER L’AREA N°3 NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA)
TECNICO SUPERIORE PER IL SISTEMA QUALITÀ
DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA
CORRISPONDENTE AL V LIVELLO EQF, SPENDIBILE SUL TERRITORIO NAZIONALE ED EUROPEO
DOVE LAVORA
Nei comparti chimico, chimico farmaceutico, alimentare, ambientale e dei biomateriali per la gestione e il controllo della qualità.
ATTIVITÀ
• Controllo dell’applicazione delle procedure di produzione
• Gestione della scelta e approvvigionamento delle materie prime
• Verifica delle funzionalità degli impianti
• Applicazione delle normative internazionali, comunitarie e nazionali
• Attività di supporto nell’acquisizione di autorizzazioni necessarie per l’immissione sul mercato dei prodotti
QUANTO DURA IL CORSO?
QUATTRO SEMESTRI
PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI 2.000 ORE
QUANTI SONO GLI ALLIEVI PREVISTI?
SONO PREVISTI 30 ALLIEVI
REQUISITI MINIMI: DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE (QUINQUENNALE), BUONA CONOSCENZA DELL’INFORMATICA E DELLA LINGUA INGLESE.
CHE ATTIVITÀ SI SVOLGONO?
ATTIVITÀ PREVISTE
ATTIVITÀ D’AULA, DI LABORATORIO E STAGE AZIENDALE
PIANO FORMATIVO
Il piano formativo è organizzato in semestri che consentono la ripartizione logico funzionale delle attività formative, che possono essere modificate su indicazione del Comitato Tecnico Scientifico in ragione delle esigenze didattiche e/o di richieste esterne da parte delle aziende.
Il Corso ha la durata complessiva di 2.000 ore, di cui 450 ore d’aula, 650 ore di pratica e laboratorio e 900 ore di stage presso aziende del territorio regionale, nazionale e internazionale.
SEMESTRI |
|
N° | FINALITÀ |
I | Fornire le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione. |
II | Applicazione delle competenze acquisite in attività specifiche in contesti semplici. |
III | Applicazione delle competenze per la definizione di un piano di impresa/studio di caso comprensivo delle documentazioni (prove di laboratorio, ecc.) necessarie per ottenere le autorizzazioni all’immissione sul mercato dei prodotti-servizi e/o soluzione di problemi. |
IV | Stage. Consolidamento delle competenze apprese durante il corso. |
I SEMESTRE |
|
AREA FORMATIVA |
UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE (UFC) |
INTRODUZIONE | INTRODUZIONE AL CORSO |
RIALLINEAMENTO | RIALLINEAMENTO DI CHIMICA, BIOLOGIA, LABORATORIO |
COMUNICAZIONE | INFORMATICA |
LINGUA INGLESE | |
TECNICO SCIENTIFICA | CHIMICA GENERALE E ANALITICA |
CHIMICA STRUMENTALE E ANALISI | |
BIOCHIMICA | |
MICROBIOLOGIA GENERALE E APPLICATA | |
LE BUONE PRATICHE DEL LABORATORIO DI CONTROLLO DI QUALITA’: GOOD LABORATORY PRACTICE (GLP) | |
SOCIO ECONOMICA AZIENDALE | STATISTICA FUNZIONALE AI CONTROLLI DI QUALITÀ |
INFORMATION TECHNOLOGIES (SOFTWARE, APPLICATIONS AND NEW TECHNOLOGIES) | |
LE IMPRESE FARMACEUTICHE ECONOMIA-AZIENDALE DI BASE – RESPONSABILITA’ SOCIALE DELLE IMPRESE | |
NORME SULLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO | |
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E MERCATO DEL LAVORO | |
ORGANIZZAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO | |
VERIFICHE E ACCERTAMENTO COMPETENZE |
II SEMESTRE |
|
AREA FORMATIVA |
UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE (UFC) |
COMUNICAZIONE |
COMUNICAZIONE |
LINGUA INGLESE | |
COACHING | |
TECNICO SCIENTIFICA | IL FASCICOLO TECNICO DEL PRODOTTO ED IL DOSSIER DI AIC |
PRINCIPI ATTIVI: FUNZIONI E CONTROLLO DI QUALITA’ (CQ) | |
SVILUPPO FARMACEUTICO | |
CONTROLLO DI QUALITÀ DEI MEDICINALI | |
SOCIO ECONOMICA AZIENDALE | TECNICHE DI BUSINESS MANAGEMENT AZIENDALE – CALL CONFERENCE |
REGOLATORIO – NORMATIVA IN MATERIA DI AIC ED AUTORIZZAZIONE ALLA PRODUZIONE | |
NORME DI BUONA PRATICA DI FABBRICAZIONE (GOOD MANUFACTURING PRATICE – GMP) | |
APPLICAZIONE DEL CONTROLLO DI QUALITA’ ALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE (IN PROCESS CONTROL) | |
CCNL CHIMICO FARMACEUTICO | |
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL LAVORO E DEI PROCESSI NELLE IMPRESE SECONDO STANDARD DI QUALITA’ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE | |
CONTROLLO DI QUALITA’ DI ECCIPIENTI E MATERIE PRIME | |
VERIFICHE E ACCERTAMENTO COMPETENZE |
III SEMESTRE |
|
AREA FORMATIVA |
UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE (UFC) |
TECNICO SCIENTIFICA | UTILIZZO DELLE PRINCIPALI STRUMENTAZIONI ANALITICHE (GD, HPLC, UPLC, AA) |
TECNICHE DI LIOFILIZZAZIONE | |
SOCIO ECONOMICA AZIENDALE |
MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI |
SISTEMI DI QUALITÀ AZIENDALI | |
DATA INTEGRITY | |
SUPPLY CHAIN E E TRACCIABILITÀ DI MEDICINALI E PRODOTTI | |
FONTI DI FINANZIAMENTO E REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN / ASA CON INDICATORI ECONOMICO FINANZIARI | |
FINANCE FOR NOT FINANCIAL | |
CERTIFICAZIONI DEI PRODOTTI – NORME ISO 9000 | |
TECHNICAL TRANSFER DEI METODI DI ANALISI | |
ASPETTI DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE | |
BUSINESS DEVELOPMENT | |
ECCELLENZA OPERATIVA. CENNI SULLA LEAN MANUFACTURING | |
VERIFICHE E ACCERTAMENTO COMPETENZE |
IV SEMESTRE |
|
AREA FORMATIVA |
UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE (UFC) |
STAGE | CONSOLIDAMENTO DELLE COMPETENZE APPRESE DURANTE IL CORSO CON ATTIVITÀ IN AZIENDA |