Dopo l’importante visita del Presidente Paolo Aquilanti e del Direttore Emanuele Insinna, felici di aver accolto nei locali della Culla Tecnologica di Palermo anche Giulio Superti-Furga, CEO e Direttore Scientifico del CeMM (Centro di Ricerca per la Medicina Molecolare di Vienna) e Direttore Scientifico della Fondazione Ri.MED., che col suo team di Ricerca & Sviluppo di Palermo ha voluto conoscere i 18 Laboratori 4.0 dedicati alla formazione tecnica specialistica nel settore biomedicale e delle biotecnologie industriali e ambientali, realizzati dalla Fondazione ITS Academy A. Volta con i Fondi del PNRR.
Si è discusso del Ri.MED Research Center, un grandioso centro di ricerca che Fondazione Ri.MED sta realizzando a Carini e che porterà la Sicilia ad affermarsi a livello internazionale quale polo di eccellenza nel settore delle Life Sciences, attraendo a Palermo i migliori ricercatori del mondo e realizzando una politica di sviluppo economico fondata sulle scienze biomediche.
Ad agosto dell’anno scorso, Fondazione Ri.MED è entrata a far parte, quale socio fondatore, dell’ITS Academy Nuove tecnologie della vita A. Volta di Palermo e Giulio Superti-Furga ha sottolineato il grande interesse di Ri.MED verso i profili tecnico-professionali che l”ITS Academy è in grado di formare nel settore del biomedicale e delle biotecnologie. La collaborazione tra ITS Academy NTV A. Volta e Fondazione Ri.MED non si limita alla coprogettazione dei profili professionali necessari, ma riguarda anche la co-docenza nelle attività laboratoriali, i tirocini e, non in ultimo, la ricerca applicata.
Un grazie di cuore all’intera Governance di Ri.MED per aver creduto sin dalla prima ora nel nostro Progetto.
0