L’80% DEGLI STUDENTI ITS
trova lavoro entro un anno dal diploma
Perché iscriversi
ACCETTARE LA SFIDA
I percorsi formativi proposti dall’ITS “Alessandro Volta Nuove tecnologie della vita di Palermo“, sono in grado di creare un reale collegamento fra le esigenze di professionalità qualificata delle imprese del settore e un’offerta formativa efficace di istruzione tecnica superiore. Il sistema delle imprese è chiamato dunque a svolgere un ruolo da protagonista all’interno dei percorsi di Istruzione tecnica superiore, attraverso una collaborazione che miri al rafforzamento dell’offerta formativa del canale di Istruzione tecnica superiore.
I vantaggi dell’iscrizione a un percorso formativo sono diversi.
• Riduzione della distanza tra la domanda di competenze tecniche proveniente dal sistema produttivo e offerta che il Sistema ITS è in grado di proporre;
• Le imprese trovano nei giovani diplomati ITS quelle figure molto ricercate, ma oggi di difficile reperimento, che storicamente hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo di molte realtà produttive; le imprese stabiliscono, in questo modo, un canale privilegiato per la selezione e l’inserimento dei diplomati ITS, ossia giovani formati appositamente per un’alta spendibilità occupazionale coerente con le esigenze di professionalità del tessuto produttivo di riferimento.
Fattore di estrema importanza che deve spingere un giovane alle selezioni per accedere ai percorsi ITS è la motivazione è la predisposizione al saper fare, coniugata alla passione per la tecnologia e l’innovazione. Tutto ciò insieme alla volontà di apprendere e alla grinta rappresentano un buon motivo per accettare la sfida del percorso ITS “Alessandro Volta Nuove tecnologie della vita” di Palermo.
DA RICORDARE CHE
• Almeno il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda; si stabilisce subito, così, un legame molto forte con il mondo produttivo attraverso lo stage.
• Il corpo docente proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro.
• I corsi si concludono con verifiche finali, condotte da una commissione d’esame costituita da rappresentanti della scuola, dell’università , della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
• Il Diploma di Tecnico Superiore corrisponde al V livello del “Quadro Europeo delle Qualifiche” e garantisce i CFU (Crediti Formativi Universitari) per l’iscrizione ai Corsi di Laurea triennale di “Ingegneria Gestionale” e di “Ingegneria Biomedica” dell’Università degli Studi di Palermo. Per favorire la mobilità lavorativa in ambito europeo, il titolo è corredato dall’Europass Diploma Supplement che è riconosciuto a livello internazionale e fornisce una descrizione delle conoscenze e delle competenze acquisite.
• L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta in regime di apprendistato, garantendo una maggiore integrazione tra formazione e lavoro, per ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di figure e competenze professionali (skills mismatch).
• Il contratto di apprendistato, di alta formazione e di ricerca (art. 45 del D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015 e provvedimenti attuativi) rappresenta uno strumento privilegiato di intervento per l’occupazione giovanile, perché è in grado di fornire agli allievi competenze di elevato livello di specializzazione immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e alle imprese una risposta al loro fabbisogno di figure specializzate da inserire nei processi aziendali.
I PERCORSI FORMATIVI
PROPOSTI DALL’ITS ACADEMY
NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA
ALESSANDRO VOLTA DI PALERMO
Ambito Bio-Med
Apparecchi biomedicali
Ambito Bio-Tech
Biotecnologie industriali
e ambientali
La tua candidatura
Al momento non ci sono bandi per la selezione allievi aperti, ma potresti subentrare in seguito allo scorrimento delle graduatorie.