DIVENTARE
PROTAGONISTI
nel mondo del lavoro
Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS)
La prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria costituita da percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma
Istituiti dal Miur nel 2009, gli ITS sono la prima esperienza italiana formativa terziaria professionalizzante non universitaria. Nati con l’obiettivo di ridurre il disallineamento rispetto alla domanda di nuove professionalità da parte delle imprese, questi percorsi hanno il compito di preparare tecnici di livello superiore, pronti a lavorare oggi anche con le nuove tecnologie 4.0.
L’ITS nasce dall’azione sinergica di

LE AREE TECNOLOGICHE
INTERESSATE DALLA FORMAZIONE ITS
SONO QUELLE CONSIDERATE
STRATEGICHE
PER LO SVILUPPO ECONOMICO
DEL NOSTRO PAESE:
L’offerta formativa per ciascuna area è coerente con la filiera produttiva presente sul territorio e definisce ambiti specifici e figure nazionali di riferimento che possano amalgamarsi col territorio. A oggi sono previste 29 figure nazionali di riferimento afferenti a 17 ambiti cui corrispondono le così dette “macro-competenze tecniche”. Sulla base di ciascuna figura nazionale in conformità col territorio in cui l’ITS opera, viene definito uno specifico profilo tecnico professionale.
Finalità degli ITS
LA MISSION GENERALE DEGLI ITS
PREVEDE AZIONI DIVERSIFICATE COSÌ INDIVIDUABILI:
• Acquisire, dopo il diploma, un’alta specializzazione tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro
• Sviluppare metodi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese
• Privilegiare una didattica dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli affrontati in situazioni di incertezza e complessità, simili alla realtà lavorativa di tutti i giorni
• Orientare i giovani e le loro famiglie verso le professioni tecniche consentendo una facilitazione di inserimento qualificato nel mondo del lavoro

IN AMBITO REGIONALE
GLI OBIETTIVI SUI QUALI BISOGNA OPERARE
SONO PIÙ SPECIFICI:
• Favorire l’allineamento sul territorio tra il sistema produttivo e il sistema educativo di istruzione e formazione tecnico superiore di terzo livello, agevolando il trasferimento degli esiti della ricerca industriale alle imprese
• Promuovere le specializzazioni e le complementarietà dei soggetti formativi in rete tra loro con le imprese, sia su base territoriale sia su base nazionale e nella collaborazione multiregionale
• Incoraggiare uno sviluppo sostenibile e rinnovabile;
• Rafforzare le competenze tecniche della popolazione siciliana per favorire la competitività del tessuto produttivo dell’Isola
Il diploma di Tecnico Superiore
IL DIPLOMA DI TECNICO SUPERIORE CORRISPONDE AL V LIVELLO DEL “QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE E GARANTISCE I CFU (CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI) PER L’ISCRIZIONE AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DI “INGEGNERIA GESTIONALE” E DI “INGEGNERIA BIOMEDICA” DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO.
Per favorire la mobilità lavorativa in ambito europeo, il titolo è corredato dall’Europass Diploma Supplement che è riconosciuto a livello internazionale e fornisce una descrizione delle conoscenze e delle competenze acquisite.
I diplomi vengono rilasciati dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale. I corsi sono costruiti attraverso una progettazione condivisa e partecipata con le imprese e gli altri attori del sistema. Al termine del corso, si consegue il Diploma con la certificazione delle competenze corrispondenti.
I corsi sono rivolti a giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e a coloro i quali che, in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale, abbiano frequentato un corso annuale IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore).
Una buona conoscenza dell’informatica e della lingua inglese costituisce requisito preferenziale per l’ammissione ai percorsi formativi. Vi è, tuttavia, la possibilità di frequentare moduli di specifica preparazione, finalizzati a “riallineare” le competenze mancanti.
I corsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale e da esperti del mondo del lavoro.
Un aspetto ulteriore che caratterizza i corsi ITS è rappresentato dal fatto che almeno il 50% del corpo docente proviene dal mondo del lavoro, così da garantire una formazione più attinente alle esigenze lavorative moderne.
I CORSI ITS SONO EQUIPARABILI
ALLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA
E RAPPRESENTANO UN’OPPORTUNITÀ DI INSERIMENTO PROFESSIONALE, IN RAGIONE DI UN BACKGROUND FORMATIVO ALTAMENTE QUALIFICANTE, IN QUALSIASI SISTEMA PRODUTTIVO E IN QUALSIASI AMBITO (LOCALE, NAZIONALE O GLOBALE)
Rimanete connessi
Potete richiedere qualsiasi informazione aggiuntiva
sull’ITS “Alessandro Volta Nuove Tecnologie della Vita” di Palermo
compilando il modulo di seguito.
Sarete contattati personalmente via-mail
e i vostri dati non saranno pubblicati in alcun modo.