fbpx
Seguici su:

Trasferta a Palermo per i prossimi Maturandi dell’IIS “Fermi Eredia” di Catania

La visita didattica si è svolta giovedì 30 ottobre presso la “culla tecnologica” dell’ITS Academy A. Volta Nuove Tecnologie della vita

Una entusiasmante e interessante visita didattica si è svolta giovedì 30 ottobre presso la “culla tecnologica” dell’ITS A. Volta “Nuove Tecnologie della vita”, di cui l’IIS “Fermi Eredia” di Catania ne è partner, sita in via Principe di Belmonte n. 105 a Palermo, all’insegna dell’orientamento e dell’innovazione.

In trasferta da Catania 15 studenti del quinto anno degli indirizzi Odontotecnico e Ottico, prossimi agli Esami di maturità, accompagnati dai docenti orientatori, da una rappresentanza della segreteria amministrativa e dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Giusy lo Bianco, con l’obiettivo di far conoscere ai giovani da vicino una realtà formativa sempre più strategica per l’inserimento professionale dei giovani diplomati.

La visita è stata preceduta da una serie di incontri di formazione in FAD, destinati sia ai docenti che agli studenti, durante i quali sono stati presentati i principali nodi concettuali e contenuti della Formazione Tecnica Superiore, che si pone come valida prosecuzione degli studi post-diploma in chiave tecnologica e specialistica nei settori produttivi richiesti dal mondo del lavoro.

La caratteristica particolare di tale percorso è infatti la presenza delle aziende del territorio che partecipano attivamente alla progettazione dei percorsi formativi, forniscono prestazioni di docenza e garantiscono che la metà del percorso si svolga direttamente e proprio in azienda. Ciò garantisce che, a pochi mesi dal conseguimento del diploma, oltre il 90% degli allievi risulta titolare di un contratto di lavoro coerente con le competenze acquisite.

Accolti con professionalità e gentilezza, in un magnifico palazzo ottocentesco situato nel cuore di Palermo, dalla dott.ssa Maria Pia Pensabene, Presidente della Fondazione e dalla dott.ssa Cinzia Mesi, referente dell’Orientamento e Placement, gli studenti e gli accompagnatori hanno avuto modo di approfondire la finalità dell’Offerta Formativa degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), hanno preso parte a un percorso guidato per visitare i laboratori attrezzati con strumentazioni tecnologiche digitali, altamente professionali, che costutuiscono la “culla tecnologica”, hanno incontrato gli studenti già iscritti ai corsi ITS di Tecnico specialista biomedicale, Informatico biomedicale, Biotecnologo della qualità. Da quest’anno partirà anche la curvatura in Odontotecnica digitale.

Particolare interesse ha suscitato la possibilità di unire lezioni teoriche, esperienze pratiche e tirocini in azienda, in un modello che mette al centro le competenze tecniche, elemento distintivo e altamente formativo di questi percorsi.

La frequenza ai percorsi è gratuita, durante il primo anno gli allievi acquisiscono anche la Certificazione Cambridge e la Certificazione informatica e hanno la possibilità di fare almeno un’esperienza all’esterno nell’ambito del Programma Erasmus +. Per gli studenti fuori sede sono previste delle borse di studio, secondo i requisiti previsti per ciascun percorso formativo post-diploma.

“È stata un’esperienza utile per capire meglio cosa fare dopo la maturità e per conoscere un tipo di percorso diverso dall’università”, racconta Andrea Fradella, uno dei probabili studenti che proseguiranno gli studi in questa direzione.

Molti ragazzi, infatti, hanno espresso curiosità e interesse verso questi percorsi biennali che garantiscono un alto tasso di occupazione, grazie alla collaborazione diretta con le imprese del territorio, sia regionale che nazionale. I docenti accompagnatori hanno sottolineato con grande soddisfazione il valore formativo dell’iniziativa: “Visite come questa aiutano i nostri studenti a orientarsi in modo consapevole e a comprendere che la formazione continua è la chiave per costruire il proprio futuro professionale, valorizzando le proprie inclinazioni personali”.

La giornata si è conclusa con un ringraziamento a tutti coloro che operano nell’ITS Academy A. Volta di Palermo per la calorosa accoglienza e disponibilità. Un ringraziamento particolare è andato alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Giusy Lo Bianco, e alla DSGA, dott.ssa Antonia Grilletto, che hanno reso possibile questa significativa esperienza di crescita e orientamento. Un’esperienza che, oltre a informare, ha acceso curiosità e voglia di progettare il futuro, con uno sguardo concreto verso le opportunità che attendono i diplomati del “Fermi Eredia” di domani.

×